Ispirazione,  Stili e tendenze

La Provenza in casa

Scriviamo un pò sullo stile provenzale. Voglio raccogliere le idee in merito alla tendenza che, come suggerisce il suo nome, si ispira ai luoghi e alla cultura della terra francese più country d’Europa. Si, perchè certamente lo stile provenzale ha un’anima country, bucolica o campagnola, che dir si voglia, alla quale vanno aggiunte le connotazioni tipiche dei paesaggi provenzali e delle tradizioni della bassa Francia.

Se vuoi che la tua casa si presenti tipicamente provenzale, al primo colpo d’occhio, IT MUST HAVE:

  • materiali: legno naturale, ferro battuto bianco o arrugginito, tessuti naturali (lino e cotone), rattan o vimini

  • per i pavimenti vanno bene il cotto e tutte le tipologie rustiche, oppure il legno e la pietra
  • soffitto con travi di legno a vista
  • i colori si ampliano rispetto al country perchè vi è spazio anche per le tonalità azzurre e violacee della lavanda, nei toni pastello , ma anche più forti e decisi. Quindi non solo beige, bianco e crema.
  • dettagli botanici ovunque: fiori di campo, lavanda, rami secchi, erbe aromatiche, quadri raffiguranti la botanica nelle sue più ampie declinazioni. Piante, bouquet e ghirlande fiorite in tutta casa.

  • i tendaggi naturali in lino e cotone sono più che sufficienti, ma se avete un animo purista è consentito osare con  morbide e movimentate balze purchè siano eleganti e delicate (es. mantovane,  fermatenda laterali)
  • per cuscini e biancheria letto non dimenticate quella che facilmente chiamiamo “trapunta”, ma che in gergo tecnico è nota come “boutis” dalla celebre e tipica trapuntatura francese

  • ceramiche e vecchi accessori campagnoli
  • profumatori d’ambiente: una casa provenzale non può non profumare di fiori, fragranze in tutti gli ambienti!

  • cesti, grandi , piccoli…ovunque e con qualsiasi funzione (porta biancheria, porta fiori, porta legna….)
  • la cucina in legno, magari con le cerniere a vista ed i pomelli di ceramica dipinti a mano
  • in cucina non può mancare una credenza con interno a vista, dove riporre  le porcellane (meglio se antica e usurata)

  • in bagno vecchie scale per reggere gli asciugamani, vecchi oggetti di latta e saponi artigianali
  • in giardino un set di tavolo e sedie, in ferro battuto

  • la lavorazione del legno non deve essere lineare, ma ok alle boiserie e agli arredi ondulati ed intagliati. Se preferite una lavorazione lineare deve, esteticamente, valorizzare i concetti di recupero ed antichità  e sottolineare la semplicità contadina.
  • qualche attrezzo da giardino sparso  qua e là, con vecchi vasi di coccio, aggiungerebbe un senso di vissuto al portico o al terrazzo
  • scegliendo il colore azzurro o turchese, lo stile provenzale ben si adatta anche per le case al mare
  • un paio di stivali colorati davanti la porta di ingresso testimonierebbe adeguatamente il vostro animo bucolico, mentre qualche gabbietta in ferro bianco lascerebbe intendere che siete una persona dovutamente romantica

  • non dimenticate le borse intrecciate con materiali naturali

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.