Chi di voi non si è mai imbattuto in una vecchia poltrona ed ha pensato: che struttura fantastica, se si potesse rifargli il look sarebbe attualissima! Se amate le poltrona dall’estetica tradizionale tipo “Luigi XV”, quelle con i braccioli e con i classici intagli nel legno, amerete questo recupero. Il difetto di queste poltrone è la tappezzeria: tessuti rigati, fiorati …. troppo old per entrare nella contemporaneità delle nostre case.
Questa poltrona (in realtà ben due), mi è capitata tra le mani grazie al mercatino dell’usato. Con la tappezzeria ho sempre avuto un certo feeling (trovate anche il mio videocorso su www.corsishabby.it), ma devo dire che questa volta mi sono davvero superata. Il relooking ha toccato tre competenze importanti nell’arredo d’interni:
– il recupero della struttura e la decorazione del legno
– la tappezzeria degli arredi imbottiti
– il cucito applicato all’arredo
Si potrebbe pensare che sia un’impresa impossibile occuparsene totalmente in autonomia ed io non vi dirò che è stata impresa facile, assolutamente no! Gli attribuisco un grado di difficoltà di 8 (in una scala da 1 a 10)!
Quello che però voglio sottolineare è che SI PUO’, si può effettuare da soli anche un recupero complesso come questo, approfondendo i tecnicismi necessari. Ci sono cose nelle quali ci si può buttare senza pensieri e provare, altre in cui occorre raccogliere maggiori informazioni e formazione!
Vi consiglio di fare pratica con sedute meno complesse, magari dove occorre rivestire soltanto la seduta e provare con lavori sempre più complicati. Naturalmente occorre sempre prima partire dalla decorazione della struttura , poi la tappezzeria delle parti fisse e per ultimo la tappezzeria delle parti mobili (nel mio caso il grande cuscino della seduta). Spero che questo lavora sia d’ispirazione per tutti voi!
Recupero e tappezzeria di una poltrona
28 aprile 2016
0 likes