
Vernici CHALK e simili: la versione di Decorlandia Light
Per chi approccia al bellissimo mondo del relooking degli arredi in autonomia, “chalk” è una parola magica strettamente legata al mondo delle vernici, e spesso nasconde fraintendimenti e diversità di utilizzo in base alle aziende ed alle specifiche tecniche dei prodotti.
Innanzitutto, chiariamo che la parola”chalk”, dall’inglese “gesso” , è stata utilizzata dai primi produttori di vernici, per la decorazione in stile shabby ,per indicare la finitura ispirata , appunto, allo stile provenzale e simili (country chic, shabby chic, francese). Una texture morbida, vellutata ed opaca, tipica di arredi usurati dal tempo e obbligatoriamente artigianali. Una finitura che, a differenza degli smalti, fosse meno finta e meno effetto pellicola plastificata, ma che ricordasse la lavorazione da antica bottega, dove gli ingredienti non erano altro che colle naturali e gessi come il, ben noto, gesso di bologna.
Questo post non ha lo scopo di screditare alcune aziende e premiare altre, ma di trasferire le mie impressioni maturate dall’esperienza nel relooking di arredi, pavimenti e altri materiali, utilizzando i prodotti Decorlandia-Light. La chalk della Decorlandia è un prodotto versatile, non necessita di trattamenti preparatori, ma ha funzione di fondo aggrappante e vernice allo stesso tempo. Va completata con una finitura a scelta tra le miriadi in commercio in base all’effetto desiderato (accetta flatting lucidi, opachi e satinati di vario genere , ed ogni tipo di cera), ma io utilizzo la cera tradizionale da falegnameria per creare un effetto barriera, ma opaco.
Ciò che mi ha sempre stupito di questa vernice è l’effettiva presenza di una sostanza gessosa al suo interno, e lo si verifica ad esaurimento barattolo poichè, con grande facilità, vi troverete un fondo solidificato molto duro. La presenza di tali sostanze, i sali di calcio, richiedono una leggerissima carteggiatura finale (prima della ceratura), per lisciare la superficie. Questa operazione eseguita con un carta a grana super fine maggiore di 300, permette non solo di vellutare ed uniformare un lavoro già ben eseguito, ma anche di correggere eventuali difetti da pennellata abbondante, righe per pennelli vecchi e duri, oppure per eliminare la classica goccia da eccesso di vernice……tutti errori che , se commessi utilizzando un tradizionale smalto, sono irrecuperabili.
La resa è molto buona: con un barattolo da 500ml si recuperano 3 comodini di media grandezza, una cassettiera grande, un armadio piccolo largo non più di 80cm (1 anta o 2 ante piccole), almeno 6 sedie. Considerate che il prodotto va utilizzato ad una densità simile allo yogurt e che, i barattoli già aperti, tendono a seccare leggermente necessitando di essere diluiti con acqua prima dei successivi impieghi. Questa diluizione allunga un pò la vita e la resa di ciascuna confezione.
Altra cosa da ricordare per il calcolo della vernice, è la seguente: le tinte forti coprono più facilmente, quindi rendono di più prrchè ne consumate quantitativamente meno; il bianco base, il panna o il latte possono necessitare di qualche mano in più (soprattutto se il mobiletto è realizzato con legni scuri) e consiglio di averne sempre un barattolo di scorta extra.
Consiglio vivamente questi prodotti e voglio soltanto ricordarvi di testare e scoprire il vostro prodotto del cuore, ma anche di fare distinzione tra due ben distinte categorie: le vernici “chalk based” cioè con una quantità importante di sali di calcio all’interno (cioè gesso) tale da essere molto vicina alla tecnica tradizionale antica del gesso di bologna, e i prodotti “chalk finish” quelli che riproducono una finitura effetto gesso , cioè che “ha lo stesso aspetto opaco tipico del gesso”.
Altro capitolo è la tanto chiacchierata “chalk fatta in casa”, ma ne parleremo in un altro articolo. Sono molto curiosa di provarla anche io e trovare una buona ricetta, ma quando hai un eccellente prodotto di fiducia che non ti tradisce mai, perchè rischiare?
Se volete testare questi prodotti, potete acquistare qui Sito web Decorlandia
Vi sarà applicato uno sconto del 10% inserendo questo codice nel carrello: UC10MBwhqgD
Buona sperimentazione a tutti!
Correlati

La Provenza in casa

Best color 2018: ultra violet
Potrebbe anche piacerti

Relooking di un lampadario
10 Gennaio 2015
Recupero e tappezzeria di una poltrona
28 Aprile 2016